Non solo salute orale...

Allo Studio Dentistico Porcaro crediamo nel detto “mens sana in corpore sano” ed è per questo motivo che, oltre al benessere fisico dei nostri pazienti, abbiamo scelto di prenderci cura anche di quello psicologico.

Abbiamo deciso di collaborare con la dott.ssa Federica Spadafora, Psicologa e Psicoterapeuta, che riceve presso la nostra struttura.

Passiamo la parola alla dott.ssa Spadafora!

SPADAFORA FEDERICA PSICOLOGA

Mi presento…sono la dott.ssa Federica Spadafora, mi sono laureata a Pavia in Psicologia Clinica
e specializzata in Psicoterapia Transculturale.
Ho conseguito il primo e secondo livello della tecnica EMDR per il lavoro sui ricordi traumatici.

La psicoterapia transculturale integra la Psicologia Dinamica alla componente culturale.

La cultura può essere intesa a differenti livelli:nazionale, locale, familiare, d’origine.
Tutti apparteniamo a uno o più culture.

Il rapporto tra noi e la cultura è in continuo interscambio attivo. Ogni individuo, nella sua narrazione,
incorpora dentro di sè, inconsciamente o o consciamente, i costrutti, i sistemi di valori e le difese di contesto
culturale in cui è immerso. Questo intreccio può interrompersi e creare disagio, la cultura da fonte di benessere diventa malessere. L’incontro con il terapeuta diventa uno spazio transculturale, uno spazio di cura del disagio.

La Psicoterapia Transculturale è un luogo protetto in cui è possibile un’apertura  e un’esplorazione del proprio mondo, unico e soggettivo, del proprio malessere e sofferenza, delle proprie relazioni e dei propri vissuti.

La Psicoterapia Transculturale è tempo per sè stessi per un percorso di consapevolezza,
una sperimentazione di conoscenza di Sè che comprende momenti di relazione-contatto-confronto-scontro
con l’Altro diverso, immaginato, idealizzato, in difficoltà; un’opportunità di cambiamento,
di benessere e di incontro.

Nella cura della persona è quindi per me importante esplorare differenti aree, individuale, familiare, sociale e culturale che insimee caratterizzano la nostra personale storia di vita.

Nella mia formazione ho sempre cercato di sperimentarmi in ambiti eterogenei  per arricchire le mie competenze e conoscenze in modo da poter aiutare e sostenere chi vive momenti di fragilità o vuole semplicemente capire qualcosa di più di sè. Questo mi ha permesso  di entrare in contatto con molteplici forme di sofferenza e disagio in qualunque contesto della propria esistenza e in qualunque momento.

Mi occupo di consulenza, interventi psicologici, progettazione e formazione in contesti privati e sociali.

Da anni mi dedico al supporto di caregiver con familiari con grave ed estrema disabilità e anziani; esperienza iniziata dopo la tesi di laurea che mi permette di accompagnare ed entrare nella quotidianità di persone che hanno accanto a sé i propri cari con patologie degenerative o demenze.

Mi occupo di supervisione e formazione ad operatori sociosanitari avendo cura dei loro vissuti ed esperienze in ambito lavorativo.

In parallelo lavoro nell’area della psicologia scolastica, aiutando i ragazzi a riflettere sulle loro scelte e sui loro cambiamenti a tutti i livelli.

Lavoro in progetti rivolti a utenza straniera sul territorio milanese e collaboro alla loro stesura e coordinamento.

In passato ho lavorato nell’area adozioni, progetti in carcere per detenuti, area psichiatrica e psicologia dell’emergenza.

Svolgo attività privata con adulti, adolescenti, coppie e anziani e mi occupo di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, eventi stressanti, imprevisti e traumatici (lutto, incidenti stradali, eventi catastrofici, gravi malattie, separazioni), disturbi dell’adattamento, disturbi psicosomatici, fobie, disturbi dell’alimentazione.

psicologa federica spadafora

Quando penso al mio lavoro in studio con i pazienti mi piace immaginare che sia come un origami…

…l’origami è l’arte orientale di piegatura della carta. Il termine deriva dal giapponese “ori” e “kami” che significano rispettivamente, “piegare” e “carta”. La tecnica dell’origami usa pochi tipi di piegature combinate in un’infinita varietà di modi per creare modelli anche estremamente complicati. Il tutto partendo da un semplice foglio di carta quadrato.

Come la realizzazione di un origami comporta una serie di pieghe che possono prendere forme diverse che richiedono pazienza e cura per essere eseguite, così il lavoro psicologico e terapeutico, è qualcosa che si costruisce un passo alla volta, con impegno e rispetto dei tempi personali del paziente e delle sue propensioni.

Questa metafora rappresenta il mio lavoro terapeutico con i pazienti per accompagnarli alla consapevolezza di sé e il loro benessere.

Dentista Monza Lecco Per maggiori informazioni, non esitare a contattare lo Studio Dentistico Porcaro.
Vai alla pagina contatti

Articoli Correlati

Lascia un commento

Sidebar