osteonecrosi

Quando un paziente intraprende delle cure di tipo oncologico è
fondamentale che mantenga lo stato di salute raggiunto senza ulteriori
complicazioni.
Le terapie oncologiche (radioterapia e/o chemioterapia) possono avere
ripercussioni importanti a livello del cavo orale, come ad esempio:

  • maggiore predisposizione a infezioni, infiammazione delle gengive, delle guance e della lingua (parodontiti e mucositi)
  • maggiore predisposizione alla carie
  • diminuzione della salivazione (xerostomia)
  • alterazione del gusto (disguesia)

Affinchè la situazione del cavo orale non interferisca con i
trattamenti oncologici è sempre consigliato:

  • effettuare una visita di controllo con il proprio dentista di fiducia
    prima di iniziare le terapie
  • programmare visite periodiche durante i mesi delle terapie
  • comunicare tempestivamente all’oncologo di riferimento e al proprio
    dentista la comparsa di disturbi a livello del cavo orale.

Presso il nostro studio è possibile essere seguiti in tutte le fasi
delle terapie dal Dr. Porcaro, che ha maturato una grande esperienza
nella gestione dei pazienti oncologici.

Ancora una volta diventa fondamentale la collaborazione e il dialogo
tra i vari specialisti che hanno in carico il paziente: oncologo,
radioterapista, e odontoiatra, questo perchè il successo delle terapie
oncologiche prevede un approccio di tipo multidisciplinare.

Il Sig. Gianenrico, nella foto, è nostro paziente dal 2007 e siamo felici di essere dal suo fianco per continuare a farlo sorridere.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Sidebar