15 marzo 2019 - Giornata Mondiale del Sonno

giornata mondiale del sonno 2019

Lo sai che il russamento è solo la punta dell’iceberg di un fenomeno più complesso che viene spesso sottovalutato?

In Italia infatti circa 2 milioni di persone, spesso senza esserne consapevoli, soffrono di russamento, sonnolenza diurna, perdita di attenzione e sensazione di stanchezza, tutti sintomi di una patologia chiamata Sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS)

Capiamo meglio di cosa si tratta: la OSAS è un disturbo caratterizzato da ripetute pause nella respirazione durante il riposo notturno dovute all’ostruzione delle vie aeree che può causare anche gravi danni alla salute quali infarto, ipertensione e cardiopatie e determinare un sensibile peggioramento della qualità della vita.

Le apnee notturne sono ritenute uno dei disturbi respiratori del sonno più frequenti e che compromettono la giusta regolarità del ciclo del sonno. Si tratta di una vera e propria patologia.

I sintomi sono apparentemente innocui e vengono spesso sottovalutati fino ad arrivare a convivere con le spiacevoli conseguenze quali:

– sonno agitato

– cefalee mattutine

– sonnolenza diurna

– riduzione progressiva della capacità di concentrarsi durante il giorno

Nei giovani può portare a deficit di memoria e cambiamenti repenti dell’umore con picchi di ansia e irritabilità.

Negli adulti e negli anziani, le categorie più esposte, si accentuano i fattori di rischio che possono causare cardiopatie, ipertensione ed infarti.

E’ importante sapere che è un fenomeno che riguarda anche i bambini. Una cattiva qualità del sonno, nei più piccoli, porta a cali di attenzione ed iperattività con conseguenti ripercussioni sul rendimento scolastico.

PERCHE’ IL TUO DENTISTA PUO’ ESSERTI DI AIUTO?

Come abbiamo detto, le apnee notturne sono causate da ostruzioni delle vie aeree come malformazioni della mascella o presenza di tessuto molle eccedente a livello del palato o sotto-mentale.
Per questi motivi il dentista è il professionista giusto a difesa del sonno e della salute, uno specialista preparato a riconoscere i sintomi delle OSAS e che può consigliarti il trattamento più adatto a te.

Se hai dei dubbi che tu o tuo figlio possiate soffrire di apnee notturne è opportuno effettuare una visita di controllo dal tuo dentista.

Articoli Correlati

Lascia un commento

Sidebar